martedì 29 aprile 2025

Treia. Resoconto della Festa dei Precursori del 26 e 27 aprile 2025

 

Anche quest'anno la Festa dei Precursori ha avuto luogo a Treia e, come per magia, tutto si è incastrato nel migliore dei modi. Sono state due giornate, il 26 e 27 aprile 2025, molto intense, organizzate da Auser Treia e Circolo Vegetariano VV.TT. 

Al sabato, 26 aprile, pomeriggio si è svolta la Tavola Rotonda "Valori sociali per una comunità eco-solidale".
L'incontro si è svolto all'interno del Museo Archeologico alla presenza del Direttore, il Prof. Enzo Catani che ha dato il benvenuto ai presenti e all'Assessora dei Servizi Sociali  Camilla Palmieri. Erano state invitate ed erano presenti varie associazioni del territorio che perseguono finalità sociali e culturali: Adesso Yoga con Barbara Rossetti, ArtemisiaLab con Edi Castellani, la Protezione Civile di Treia con Mauro Pranzetti, Anteas con Marisa Sensini, Avis di Treia con Luigi Compagnoni, la coop. sociale La meridiana con Marco Scrivani e naturalmente Auser Treia con Paolo D'Arpini e la nuova neoeletta Presidente Provinciale Daniela Muzi ed il Presidente Regionale Antonio Marcucci, più cittadini e cittadine di Treia ed ospiti che venivano da fuori per conoscere la nostra realtà.  L'incontro era coordinato da Michele Meomartino, scrittore, scultore e organizzatore di eventi culturali ed olistici in molte parti d' Italia, che già da anni collabora con noi. Era anche l'occasione per lui per presentare il suo ultimo libro "Elogio della sobrietà. Semplice, solidale e sostenibile".


Dopo i saluti del prof. Catani, ha preso la parola Camilla Palmieri, assessora ai servizi sociali di Treia, rimarcando, tra l'altro, l'importanza per una collettività dell'associazionismo e della collaborazione fra questo e l'amministrazione, per poter andare incontro alle sempre tante e nuove esigenze della collettività.
Io ho brevemente dato lettura di una preghiera di Papa Francesco (tra l'altro nel giorno del suo funerale) che si chiama "Preghiera per la nostra Terra" e che fa parte della sua Enciclica "Laudato sì" del 2015.

A seguire i rappresentanti delle varie associazioni hanno brevemente elencato le loro attività, sottolineando come tutto viene organizzato sulla base di lavoro volontario, per il puro interesse di migliorare lo stato di benessere fisico, mentale e spirituale proprio e della gente. Infine Michele Meomartino ha presentato il suo libro in maniera approfondita, coinvolgente e convincente, sottolineando come il cambiamento che in tanti auspichiamo può avvenire solo con la consapevolezza delle storture della nostra società (di cui siamo parte integrante e attiva, responsabile) e della necessità di fare ognuno la propria parte, cominciando dalle scelte alimentari, di stile di vita, di riduzione degli sprechi e di attenzione nei confronti degli altri, riconoscendoli come noi stessi. La cosa più preziosa che abbiamo e che non costa niente, ma vale moltissimo, è il nostro tempo; cerchiamo di utilizzarlo al meglio, non per il profitto, ma per il bene nostro e dei nostri simili.  Abbiamo terminato l'incontro con un rinfresco e le ultime chiacchiere per confrontarci tra di noi. 

La giornata è proseguita al Circolo VV.TT. con una serata di canti bajan eseguiti dall'amico fraterno Upahar Anand e la sua dolce compagna Veena, accompagnati dal magico flauto di Emilio Dolcini. Grande emozione e partecipazione da parte dei presenti. Si percepiva un  movimento dei cuori che si aprivano mano a mano che la serata andava avanti, terminata con la condivisione del prasad da ognuno portato.


L'indomani, domenica 27 aprile, ci siamo ritrovati di buon'ora presso la sede dell'Auser Treia con un nutrito gruppetto di appassionati o semplici curiosi desiderosi di scoprire le erbe del territorio e, dopo l'arrivo del nostro "esperto di erbe spontanee", Andrea Giavara, e una breve presentazione degli intenti della mattinata, siamo partiti attraversando stradine del paese per arrivare alla prima tappa: un orto- giardino appena fuori le mura, a casa di una coppia di cari amici, che abbiamo scandagliato in lungo e in largo, scoprendo tanta ricchezza. Siamo stati accolti dai nostri ospiti con calore ed attenzione e dopo la visita nel terreno, ci hanno offerto un piccolo ma ottimo rinfresco a base di dolci fatti in casa. 


 A seguire abbiamo perlustrato la vegetazione nel marciapiede di fronte e lungo strade e stradine vicine, trovando, anche lì, abbondanza di erbe di vario tipo. Essendo ormai ora di pranzo ci siamo salutati certi che i partecipanti abbiano goduto della mattinata, in buona compagnia, in mezzo alla natura, nell'approfondire ed ampliare le conoscenze di ognuno (ed erano presenti anche giovani ed attenti ragazzini) sulle erbe spontanee.

Infine, con pochi amici ci siamo radunati nella grande cucina di casa per commentare e approfondire le nostre idee, le sensazioni e le emozioni, che, di sicuro, non sono mancate.

Grazie a tutti i partecipanti, a chi ha organizzato  e all'Auser che sempre ci supporta in tutto e per tutto e arrivederci al prossimo anno.

Caterina Regazzi del direttivo Auser Treia e vice-presidente del Circolo Vegetariano VV.TT.


Album Fotografici: 





venerdì 18 aprile 2025

Promozione Referendum sul lavoro dell'8 e 9 giugno 2025...

 


Con l'approvazione della Corte costituzionale, cinque referendum abrogativi — uno sulla cittadinanza, quattro sul lavoro — torneranno a dare voce diretta al popolo sovrano. 

Si voterà l'8 e il 9 giugno 2025, in coincidenza con i ballottaggi delle elezioni amministrative. Un appuntamento decisivo, dopo anni di silenzi istituzionali e media che guardano altrove. Sono state raccolte 5 milioni di firme per i quesiti sul lavoro. Non una fiammata, ma una lenta e capillare mobilitazione, cresciuta fuori dai riflettori, sorretta da reti civiche, associazioni e sindacati. 

A Treia il locale circolo Auser ha richiesto al Comune di poter istallare un banchetto, gestito da alcuni volontari, in piazza della Repubblica, ogni martedì, giorno del mercato cittadino, per fare volantinaggio e spiegare l'importanza della partecipazione al referendum, a partire da martedì mattina del 29 aprile 2025... 

Direttivo di Auser Treia



Descrizione dei Referendum: https://www.cgil.it/referendum/referendum-2025-urne-aperte-8-e-9-giugno-su-cosa-si-vota-e-perche-g2dr56q0 


Rassegna Stampa: Il Resto del Carlino di Macerata del 30 aprile 2025: