lunedì 17 marzo 2025

Treia. Festa dei Precursori edizione del 2025...


Stiamo lavorando  al programma della Festa dei Precursori,  che si terrà dal 26  al 27 aprile 2025 a Treia (MC). Come in passato l’evento si svolge in collaborazione tra Auser Treia, Circolo VV.TT.  ed  altre realtà locali in sintonia.

Programma: 


Sabato 26 aprile 2025

Ore 16.00 –   Al Centro Storico di Treia –  Museo Archeologico di Treia in Viale Nazario Sauro snc   Benvenuto del Prof. Enzo Catani, direttore del Museo 

Tavola Rotonda sul tema  “Valori sociali per una comunità eco-solidale”
Moderatore Michele Meomartino, che presenta anche il suo libro "Elogio della sobrietà.  Semplice, solidale e sostenibile" 
Partecipano Persone,  Associazioni ed Enti preposti alla Promozione Sociale e Culturale


Ore 20.30 – Sala di Meditazione del Circolo Vegetariano  VV.TT. al Centro Storico
Sessione di Bhajan con Upahar Anand, Venu, Emilio Dolcini ed il gruppo canoro  Scintille di Luce,   con Prasad finale da ognuno portato  (Prenotazione necessaria)



Domenica 27 aprile 2025

Ore 9.30 – Appuntamento all’Auser Treia, Via Lanzi 20, Centro Storico.
Escursione erboristica con Andrea Giavara, esperto di erbe spontanee  officinali e mangerecce

Ore 13.30 – Degustazione condivisa 
(Prenotazione necessaria)

La giornata si conclude con  un discorso  sull’alimentazione naturale bioregionale e sulla pratica spirituale laica a cura di Paolo D’Arpini intervistato da Lorenzo Merlo

Per info e adesioni:  auser.treia@gmail.com - 333.6023090 - 0733/216293

Articoli collegati:

https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2025/03/elogio-della-sobrieta-semplice-solidale.html

https://auser-treia.blogspot.com/2025/02/treia-valori-sociali-per-una-comunita.html






mercoledì 26 febbraio 2025

Treia. "Valori sociali per una comunità eco-solidale"...

 


Si consolidano e guardano al futuro  le associazioni di volontariato e promozione sociale e culturale  di Treia. Per conoscersi meglio e coordinarsi nelle varie attività  Auser Treia propone  la formazione di una "Tavola Rotonda",  con la presenza di rappresentanti dell'Amministrazione Comunale,  per  le ore 16 del il 26 aprile 2025, nel Museo Archeologico di Viale Nazario Sauro snc, al Centro Storico di Treia, per dare un substrato culturale idoneo di supporto ai temi dell'incontro. 

Già diverse Associazioni locali che operano nel settore sociale hanno mostrato il loro interesse  e stanno aderendo all'iniziativa che ha lo scopo, tra l'altro, di organizzare  un effettivo coordinamento e collaborazione  tra le varie associazioni di volontariato di Treia e tra persone di buona volontà...  

Il titolo della Tavola Rotonda  è "Valori sociali per una comunità eco-solidale", per contribuire, ognuno nelle proprie forme,  ad una  assistenza, sostegno e compagnia verso le fasce sociali più deboli e mantenere una coesione sociale e una  collaborazione civica.

Temi portanti dell'incontro:

La natura  ci consente un'osservazione diretta di sistemi di  coesione e simbiosi vitali e di interpretarli cercando di capire cosa fare per superare vecchie e nuove inadeguatezze  e di renderci attori entusiasti nel progetto di costruzione di un mondo equo, solidale, felice, e quindi con un futuro.
Così si realizza la coscienza di esistere in quanto comunità, essendo consapevoli di esistere in un unico organismo, in sintonia con l'idea e l'intenzione di perseguire il bene collettivo.

Sono invitati a intervenire le persone, le associazioni e gli enti che si riconoscono in questi ideali.

Il Gruppo di Coordinamento



Per info e adesioni:  auser.treia@gmail.com - 333.6023090 - 0733/216293





mercoledì 8 gennaio 2025

Treia. Parte il taxi sociale di Auser Treia...

 

L'automezzo dedicato al servizio



Il Circolo di Promozione Sociale Auser Treia implementa le sue attività  con una iniziativa di volontariato e  di aiuto alla comunità. 

Il 9 gennaio 2025 in Piazza della Repubblica a Treia, alle ore 10.30, viene ufficialmente presentato il "Progetto Mobilità Garantita", con la consegna del veicolo Fiat Doblò XL, attrezzato anche per il trasporto disabili.

Alla presentazione partecipano il Sindaco di Treia, gli assessori di riferimento, i responsabili dei Servizi Sociali, i presidenti  di Auser Provincia di  Macerata e Auser Treia, i volontari preposti al servizio, i rappresentanti degli organi d'informazione ed i cittadini interessati al progetto. 

Il servizio, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Treia e la collaborazione di Auser Regione Marche e P.M.G. Italia, è gestito da una rete di volontari di Auser Treia, e garantirà la mobilità delle fasce deboli della comunità: anziani, malati, persone in difficoltà, ecc. 

Il servizio viene attivato a partire dal 13 gennaio 2025 e si svolge  nelle seguenti modalità: 
Dal lunedì al venerdì mattina dalle ore 8 alle ore 12.30
Il pomeriggio del solo lunedì dalle 14.30 alle 17.00
Le prenotazioni vanno fatte con almeno due giorni di anticipo al numero dedicato: 376.1951912

Il Direttivo di Auser Treia

Il presidente di Auser Treia ed il sindaco di Treia


lunedì 9 dicembre 2024

Resoconto della Fierucola delle eccellenze bioregionali del 2024 - Una miscellanea di stimoli e risposte...



L'otto dicembre 2024 si è svolta l'ormai consueta edizione della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali a Treia, e, per la precisione, questa volta, a Passo di Treia, nell'ampio locale dell'oratorio della Chiesa della Natività. L'organizzazione è stata curata dall'Auser Treia assieme al Circolo vegetariano di Treia e con l'ausilio di diverse associazioni locali che hanno collaborato attivamente e proficuamente: La Torre, Avis, Anteas, ecc.  

L'evento si è svolto durante tutto l'arco della giornata, dalle 10 del mattino fino a sera, alle 19. Le previsioni meteorologiche non erano favorevoli, era prevista una pioggia leggera durante tutte le ore, ma, fortunatamente, questa volta,  il Cielo ci ha graziato, tanto che dopo una pioggerellina iniziale, è uscito un tiepido sole. Certo, il fatto che l'iniziativa sia stata prevista all'interno di un locale e anche riscaldato, è stata ben accolta da tutti gli operatori e dai visitatori.  E infatti, oltre agli artigiani, contadini, artisti e hobbisti,  sono intervenuti numerosi cittadinii. 

La sistemazione dei banchi, a cominciare dalle 8 di mattina da parte dei volontari, è stata un po' laboriosa, poi  la Fierucola, a poco a poco, si è materializzata con tutta la ricchezza di colori, di luci, suoni ed anche si, di profumi!

Le persone hanno cominciato a muoversi tra gli spazi, tra i banchi, per curiosare qua e là. La magia di questa manifestazione sta, secondo me, ma non solo, nell'occasione che si crea, di rincontrare vecchi amici e farsene dei nuovi, scambiarsi sguardi, sorrisi, esperienze e fare proposte per le nostre attività presenti e future.  Ed infatti questa finalità, che forse è quella più importante, a parte ovviamente quella di poter mostrare i propri prodotti, anche prodotti dell'ingegno, è stata accolta anche dall'Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco Franco Capponi e del Vicesindaco, David Buschittari, che, venendo ad inaugurare la Fierucola, intorno alle 10.30 della mattina,  hanno fatto i complimenti all'iniziativa, ormai una tradizione per Treia, e ne hanno sottolineato l'aspetto "sociale", di contribuire a creare comunità, concretamente.

Lo stesso Antonio Marcucci, presidente regionale e provinciale di Auser,  ha ringraziato per l'organizzazione il presidente di Auser Treia, appena rieletto, Andrea Biondi, ma soprattutto chi ha ideato questa manifestazione, cioè Paolo D'Arpini. 

Le foto allegate a questo breve scritto sono più descrittive di tante parole: cose belle e buone in esposizione e belle persone che presentavano i loro prodotti e che avevano voglia di stare insieme in buona compagnia e condividere.
Non sono mancati momenti musicali e poetici con Luciano Carletti e il suo gruppo di musiche tradizionali, il duo Anima Antica con musiche medioevali, Liliana Maccari con le sue poesie, Andrea Biondi e suo padre con organetto e percussioni. E le letture di Nati per leggere e i Burcalzini di Aldo e Viola Castellani che hanno narrato una storia per grandi e piccini.

Un sentito grande grazie a tutti, a chi ci ha ospitato, a chi è intervenuto come espositore o come visitatore e a chi si è dato da fare per l'organizzazione.

Al prossimo anno (se tutto va bene)!

Caterina Regazzi



Album fotografico sull'apertura della Fierucola di Luciana Montecchiesi:   https://www.facebook.com/photo/?fbid=8903216746431149&set=pcb.8903242776428546


venerdì 29 novembre 2024

Treia. Comunicato per la Fierucola delle Eccellenze Bioregionali edizione 2024

 


Quello dell'8 dicembre è ormai diventato un appuntamento importante per la promozione della creatività sociale, culturale, artigianale ed agricola della comunità treiese e dintorni. La Fierucola  è una manifestazione  iniziata a Treia un decennio fa  che quest'anno si tiene nella frazione di Passo Treia, dalle ore 10 alle 19 nel teatro della Chiesa Parrocchiale. Ingresso libero.

L'evento è organizzato dal Circolo Auser in collaborazione con diverse associazioni locali, tra cui Circolo VV.TT., Avis Treia, Circolo La Torre, Anteas Treia ed altre e con il patrocinio morale del Comune di Treia. 

Oltre all'esposizione dei prodotti locali, in forma di  eccellenze agricole, artigianali, hobbystiche, artistiche, ecc., durante il corso della giornata si terranno anche performaces culturali, come ad esempio letture poetiche, esecuzioni musicali tradizionali con organetto e zampogna, attività ricreative e didattiche per l'infanzia, Nati per leggere,  ecc.

Comitato organizzativo della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali


P.S. 
Presso gli antichi piceni, indicati come i primi componenti della comunità treiese, c’era l’usanza di compiere dei riti in concomitanza delle varie stagioni. Verso la fine dell’autunno, attorno ai primi di dicembre, ci si predisponeva alla pausa invernale nel lavoro dei campi. Il momento in cui la natura accoglie i semi e l’uomo si ritira per produrre quelle cose e quegli oggetti che gli saranno necessari per il prossimo anno di lavoro. Quindi questo è un momento creativo, un momento di riflessione e di progettazione.

Tra l’altro in questo periodo si dava maggiore importanza alla socializzazione,  come integratore   per il mantenimento del patrimonio comune di conoscenze, soprattutto in campo artistico, artigianale, ludico.  Il modello culturale  e politico delle antiche popolazioni originarie di Treia era basato sul policentrismo, sulla conservazione dell’habitat  e sulla diversificazione espressiva, la nostra era  una civiltà  che sapeva usare le mani ed il cervello per  plasmare, forgiare, produrre in modo  creativo.  

Proprio per valorizzare questa capacità è sorta l’idea di organizzare questa festa  del lavoro creativo per l’8 dicembre, una semplice fierucola paesana forse  ma anche una meravigliosa esposizione campionaria del genio  creativo di Treia.



ELENCO ESPOSITORI ED ARTISTI  ALLA FIERUCOLA DELLE ECCELLENZE BIOREGIONALI 2024

1. AUSER TREIA associazione di promozione sociale
2. Circolo Vegetariano associazione ecologista
3. La Rucola periodico della Provincia di Macerata
4. La Torre Acli associazione del Carnevale Passotreiese
5. AVIS Treia associazione donatori sangue
6. Anteas associazione volontariato
7. Passo dopo passo associazione giovanile
8. Nazareno Crispiani presepi artistici in miniatura
9. Petra Lange borse artigianali e frutti secchi
10. Società Agricola Monti  prodotti agricoli
11. La Furibonda prodotti agricoli
12. Azienda Verdicchio prodotti agricoli
13. Giuliodori Renzo miele  
14. Azienda La Ghianda frutti di stagione
15. Ivano Mazzieri prodotti agricoli
16. Montanari Renzo prodotti agricoli
17. Felice del Seminasogni erbe e piante raccolte in natura
18. Albero che cammina di Gigliola Rosciani lupini 
19. Lucina scarpe in pelle fatte a mano
20. Emiliano Scattolini Carta e cuoio  
21. Agnese Ceramiche Neraterra
22. Graziella Verdini articoli in pelle
23. Benedetti Annamaria dipinti su legno
24. Liliana Napoleone articoli natalizi
25. Stefania Marozzi articoli all’uncinetto
26. Daniela Aquilini articoli all’uncinetto
27. Sensini Maria Rosa articoli di cucito
28. Anna di Cosimo  uncinetto e ricamo
29. Plant Beauty di Anna Alimelli cosmetici naturali
30. Tiziana Medici cosmetici naturali
31. Umberto Rocchi aromaterapia e cosmetici salutistici
32. Sileoni Giovanni macchine da cucire antiche
33. Antolini Giorgio restauratore
34. Lino Marinelli  cesti fatti a mano
35. Luciano Carletti organetto, libri, cesti
36. Liana Maccari scrittrice
37. Romualdo Cappelletti e Rino Bartera Musica antica
38. Chiara Teloni  Nati per Leggere  
39. Aldo e Viola Castellani spettacolo di burcalzini
40. Maurizio Angeletti poeta
41. Nazareno Vicarelli prodotti artistici e artigianali vari
42. Andrea Biondi organetto


sabato 7 settembre 2024

Coordinamento per la realizzazione della Fierucola delle eccellenze bioregionali dell'8 dicembre 2024...

 



Il 7 settembre 2024, alle ore 9.30, presso Auser Treia, si è tenuto un incontro preliminare, per iniziare a pensare ai modi operativi della prossima Fierucola delle Eccellenze Bioregionali dell'8 dicembre, che quest'anno è prevista a Passo di Treia.

La proposta in discussione è quella di cercare una collaborazione più ampia tra associazioni, enti,  comitati e singole persone di Treia che intendono promuovere il senso di comune identità, connettere il tessuto sociale, sviluppare forme di cultura e di lavoro creativo, aiutare i membri della comunità a riconoscersi ed aiutarsi l'un l'altro con spirito solidale. Riusciremo nell'impresa?

Un prossimo incontro di coordinamento organizzativo è previsto a Passo di Treia, in data e luogo da destinarsi, chi è interessato a partecipare chiami allo 0733/216293 od al 348.7255715, oppure scriva su facebook al profilo https://www.facebook.com/profile.php?id=100016654986702....

Il gruppo di lavoro per la Fierucola delle eccellenze bioregionali dell'8 dicembre 2024


Una possibile ubicazione



martedì 16 luglio 2024

9 agosto 2024, Moje di Treia 34: “Festa dell’Acqua Cotta”


Non siamo più abituati allo stare assieme, senza finalità commerciali,  tra esseri umani,  quando un tempo era normale passare le ore a chiacchierare in compagnia, raccontandosi storie e progetti di vita.  La società umana si va rovesciando ed il rapporto uomo natura animali falsato… Inoltre abbiamo dimenticato che le piante spontanee non sono “erbacce”, ognuna ha un suo valore ed un suo scopo, esse sono necessarie al mantenimento della biodiversità, che significa humus e vita. Perciò non esageriamo con l’allontanamento dal mondo naturale e non creiamo barriere artificiali fra noi ed il resto degli esseri viventi che con noi condividono il territorio. Però manteniamo una confidenza ed una pulizia, queste cose sì sono necessarie.
 
Risultati immagini per acqua cotta vignola
 
Questa premessa per anticipare lo scopo della ormai tradizionale “Festa dell’acqua cotta” che si svolge durante il periodo estivo.  Quest’anno succede il 9 agosto 2024, a Moje di  Treia, in un campo che si trova tra  le ultime propaggini urbane del paese. Da diversi anni durante l’estate viene organizzata una degustazione di acqua cotta che  è un’antica specialità contadina, composta di erbe selvatiche, croste di pane, croste di cacio ed altro ancora, il tutto ribollito e servito caldo. La degustazione si svolge all’aperto, in mezzo agli alberi, e vi partecipano, oltre ai soci e simpatizzanti di Auser Treia, anche  contadini che presentano le loro produzioni ed anche qualche musicante per rallegrare il convivio. 
 
Festa Dell'acquacotta A Treia a Treia | 2022 | (MC) Marche | eventiesagre.it
 
Acquacotta del 9 agosto 2024. Programma a cura di Auser Treia e Rete Bioregionale Italiana:
 

18:00 Breve discorsetto sulla cultura bioregionale e sul vivere ecologico.  Alcuni contadini  bioregionali  presenteranno i loro prodotti. Segue uno spettacolo di burattini secondo la tradizione emiliana, dal titolo “Sganapino e il terribile Carlo V”, divertente commedia adatta a tutte le età; con Gigi Biondi, Andrea Biondi e Chiara Teloni


19:00 Concertino del Duo Anima Antica, con Rino Bartera e Romualdo Cappelletti di Filottrano, che proporranno un lontanissimo viaggio musicale narrato tra musica sacra e profana; con guitarlele e flauti.

20:00 Picnic condiviso e assaggio dell’acquacotta.

Info: 348.7255715
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, chitarra, fisarmonica, oboe, clarinetto e violino