lunedì 9 dicembre 2024

Resoconto della Fierucola delle eccellenze bioregionali del 2024 - Una miscellanea di stimoli e risposte...



L'otto dicembre 2024 si è svolta l'ormai consueta edizione della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali a Treia, e, per la precisione, questa volta, a Passo di Treia, nell'ampio locale dell'oratorio della Chiesa della Natività. L'organizzazione è stata curata dall'Auser Treia assieme al Circolo vegetariano di Treia e con l'ausilio di diverse associazioni locali che hanno collaborato attivamente e proficuamente: La Torre, Avis, Anteas, ecc.  

L'evento si è svolto durante tutto l'arco della giornata, dalle 10 del mattino fino a sera, alle 19. Le previsioni meteorologiche non erano favorevoli, era prevista una pioggia leggera durante tutte le ore, ma, fortunatamente, questa volta,  il Cielo ci ha graziato, tanto che dopo una pioggerellina iniziale, è uscito un tiepido sole. Certo, il fatto che l'iniziativa sia stata prevista all'interno di un locale e anche riscaldato, è stata ben accolta da tutti gli operatori e dai visitatori.  E infatti, oltre agli artigiani, contadini, artisti e hobbisti,  sono intervenuti numerosi cittadinii. 

La sistemazione dei banchi, a cominciare dalle 8 di mattina da parte dei volontari, è stata un po' laboriosa, poi  la Fierucola, a poco a poco, si è materializzata con tutta la ricchezza di colori, di luci, suoni ed anche si, di profumi!

Le persone hanno cominciato a muoversi tra gli spazi, tra i banchi, per curiosare qua e là. La magia di questa manifestazione sta, secondo me, ma non solo, nell'occasione che si crea, di rincontrare vecchi amici e farsene dei nuovi, scambiarsi sguardi, sorrisi, esperienze e fare proposte per le nostre attività presenti e future.  Ed infatti questa finalità, che forse è quella più importante, a parte ovviamente quella di poter mostrare i propri prodotti, anche prodotti dell'ingegno, è stata accolta anche dall'Amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco Franco Capponi e del Vicesindaco, David Buschittari, che, venendo ad inaugurare la Fierucola, intorno alle 10.30 della mattina,  hanno fatto i complimenti all'iniziativa, ormai una tradizione per Treia, e ne hanno sottolineato l'aspetto "sociale", di contribuire a creare comunità, concretamente.

Lo stesso Antonio Marcucci, presidente regionale e provinciale di Auser,  ha ringraziato per l'organizzazione il presidente di Auser Treia, appena rieletto, Andrea Biondi, ma soprattutto chi ha ideato questa manifestazione, cioè Paolo D'Arpini. 

Le foto allegate a questo breve scritto sono più descrittive di tante parole: cose belle e buone in esposizione e belle persone che presentavano i loro prodotti e che avevano voglia di stare insieme in buona compagnia e condividere.
Non sono mancati momenti musicali e poetici con Luciano Carletti e il suo gruppo di musiche tradizionali, il duo Anima Antica con musiche medioevali, Liliana Maccari con le sue poesie, Andrea Biondi e suo padre con organetto e percussioni. E le letture di Nati per leggere e i Burcalzini di Aldo e Viola Castellani che hanno narrato una storia per grandi e piccini.

Un sentito grande grazie a tutti, a chi ci ha ospitato, a chi è intervenuto come espositore o come visitatore e a chi si è dato da fare per l'organizzazione.

Al prossimo anno (se tutto va bene)!

Caterina Regazzi



Album fotografico sull'apertura della Fierucola di Luciana Montecchiesi:   https://www.facebook.com/photo/?fbid=8903216746431149&set=pcb.8903242776428546


venerdì 29 novembre 2024

Treia. Comunicato per la Fierucola delle Eccellenze Bioregionali edizione 2024

 


Quello dell'8 dicembre è ormai diventato un appuntamento importante per la promozione della creatività sociale, culturale, artigianale ed agricola della comunità treiese e dintorni. La Fierucola  è una manifestazione  iniziata a Treia un decennio fa  che quest'anno si tiene nella frazione di Passo Treia, dalle ore 10 alle 19 nel teatro della Chiesa Parrocchiale. Ingresso libero.

L'evento è organizzato dal Circolo Auser in collaborazione con diverse associazioni locali, tra cui Circolo VV.TT., Avis Treia, Circolo La Torre, Anteas Treia ed altre e con il patrocinio morale del Comune di Treia. 

Oltre all'esposizione dei prodotti locali, in forma di  eccellenze agricole, artigianali, hobbystiche, artistiche, ecc., durante il corso della giornata si terranno anche performaces culturali, come ad esempio letture poetiche, esecuzioni musicali tradizionali con organetto e zampogna, attività ricreative e didattiche per l'infanzia, Nati per leggere,  ecc.

Comitato organizzativo della Fierucola delle Eccellenze Bioregionali


P.S. 
Presso gli antichi piceni, indicati come i primi componenti della comunità treiese, c’era l’usanza di compiere dei riti in concomitanza delle varie stagioni. Verso la fine dell’autunno, attorno ai primi di dicembre, ci si predisponeva alla pausa invernale nel lavoro dei campi. Il momento in cui la natura accoglie i semi e l’uomo si ritira per produrre quelle cose e quegli oggetti che gli saranno necessari per il prossimo anno di lavoro. Quindi questo è un momento creativo, un momento di riflessione e di progettazione.

Tra l’altro in questo periodo si dava maggiore importanza alla socializzazione,  come integratore   per il mantenimento del patrimonio comune di conoscenze, soprattutto in campo artistico, artigianale, ludico.  Il modello culturale  e politico delle antiche popolazioni originarie di Treia era basato sul policentrismo, sulla conservazione dell’habitat  e sulla diversificazione espressiva, la nostra era  una civiltà  che sapeva usare le mani ed il cervello per  plasmare, forgiare, produrre in modo  creativo.  

Proprio per valorizzare questa capacità è sorta l’idea di organizzare questa festa  del lavoro creativo per l’8 dicembre, una semplice fierucola paesana forse  ma anche una meravigliosa esposizione campionaria del genio  creativo di Treia.



ELENCO ESPOSITORI ED ARTISTI  ALLA FIERUCOLA DELLE ECCELLENZE BIOREGIONALI 2024

1. AUSER TREIA associazione di promozione sociale
2. Circolo Vegetariano associazione ecologista
3. La Rucola periodico della Provincia di Macerata
4. La Torre Acli associazione del Carnevale Passotreiese
5. AVIS Treia associazione donatori sangue
6. Anteas associazione volontariato
7. Passo dopo passo associazione giovanile
8. Nazareno Crispiani presepi artistici in miniatura
9. Petra Lange borse artigianali e frutti secchi
10. Società Agricola Monti  prodotti agricoli
11. La Furibonda prodotti agricoli
12. Azienda Verdicchio prodotti agricoli
13. Giuliodori Renzo miele  
14. Azienda La Ghianda frutti di stagione
15. Ivano Mazzieri prodotti agricoli
16. Montanari Renzo prodotti agricoli
17. Felice del Seminasogni erbe e piante raccolte in natura
18. Albero che cammina di Gigliola Rosciani lupini 
19. Lucina scarpe in pelle fatte a mano
20. Emiliano Scattolini Carta e cuoio  
21. Agnese Ceramiche Neraterra
22. Graziella Verdini articoli in pelle
23. Benedetti Annamaria dipinti su legno
24. Liliana Napoleone articoli natalizi
25. Stefania Marozzi articoli all’uncinetto
26. Daniela Aquilini articoli all’uncinetto
27. Sensini Maria Rosa articoli di cucito
28. Anna di Cosimo  uncinetto e ricamo
29. Plant Beauty di Anna Alimelli cosmetici naturali
30. Tiziana Medici cosmetici naturali
31. Umberto Rocchi aromaterapia e cosmetici salutistici
32. Sileoni Giovanni macchine da cucire antiche
33. Antolini Giorgio restauratore
34. Lino Marinelli  cesti fatti a mano
35. Luciano Carletti organetto, libri, cesti
36. Liana Maccari scrittrice
37. Romualdo Cappelletti e Rino Bartera Musica antica
38. Chiara Teloni  Nati per Leggere  
39. Aldo e Viola Castellani spettacolo di burcalzini
40. Maurizio Angeletti poeta
41. Nazareno Vicarelli prodotti artistici e artigianali vari
42. Andrea Biondi organetto


sabato 7 settembre 2024

Coordinamento per la realizzazione della Fierucola delle eccellenze bioregionali dell'8 dicembre 2024...

 



Il 7 settembre 2024, alle ore 9.30, presso Auser Treia, si è tenuto un incontro preliminare, per iniziare a pensare ai modi operativi della prossima Fierucola delle Eccellenze Bioregionali dell'8 dicembre, che quest'anno è prevista a Passo di Treia.

La proposta in discussione è quella di cercare una collaborazione più ampia tra associazioni, enti,  comitati e singole persone di Treia che intendono promuovere il senso di comune identità, connettere il tessuto sociale, sviluppare forme di cultura e di lavoro creativo, aiutare i membri della comunità a riconoscersi ed aiutarsi l'un l'altro con spirito solidale. Riusciremo nell'impresa?

Un prossimo incontro di coordinamento organizzativo è previsto a Passo di Treia, in data e luogo da destinarsi, chi è interessato a partecipare chiami allo 0733/216293 od al 348.7255715, oppure scriva su facebook al profilo https://www.facebook.com/profile.php?id=100016654986702....

Il gruppo di lavoro per la Fierucola delle eccellenze bioregionali dell'8 dicembre 2024


Una possibile ubicazione



martedì 16 luglio 2024

9 agosto 2024, Moje di Treia 34: “Festa dell’Acqua Cotta”


Non siamo più abituati allo stare assieme, senza finalità commerciali,  tra esseri umani,  quando un tempo era normale passare le ore a chiacchierare in compagnia, raccontandosi storie e progetti di vita.  La società umana si va rovesciando ed il rapporto uomo natura animali falsato… Inoltre abbiamo dimenticato che le piante spontanee non sono “erbacce”, ognuna ha un suo valore ed un suo scopo, esse sono necessarie al mantenimento della biodiversità, che significa humus e vita. Perciò non esageriamo con l’allontanamento dal mondo naturale e non creiamo barriere artificiali fra noi ed il resto degli esseri viventi che con noi condividono il territorio. Però manteniamo una confidenza ed una pulizia, queste cose sì sono necessarie.
 
Risultati immagini per acqua cotta vignola
 
Questa premessa per anticipare lo scopo della ormai tradizionale “Festa dell’acqua cotta” che si svolge durante il periodo estivo.  Quest’anno succede il 9 agosto 2024, a Moje di  Treia, in un campo che si trova tra  le ultime propaggini urbane del paese. Da diversi anni durante l’estate viene organizzata una degustazione di acqua cotta che  è un’antica specialità contadina, composta di erbe selvatiche, croste di pane, croste di cacio ed altro ancora, il tutto ribollito e servito caldo. La degustazione si svolge all’aperto, in mezzo agli alberi, e vi partecipano, oltre ai soci e simpatizzanti di Auser Treia, anche  contadini che presentano le loro produzioni ed anche qualche musicante per rallegrare il convivio. 
 
Festa Dell'acquacotta A Treia a Treia | 2022 | (MC) Marche | eventiesagre.it
 
Acquacotta del 9 agosto 2024. Programma a cura di Auser Treia e Rete Bioregionale Italiana:
 

18:00 Breve discorsetto sulla cultura bioregionale e sul vivere ecologico.  Alcuni contadini  bioregionali  presenteranno i loro prodotti. Segue uno spettacolo di burattini secondo la tradizione emiliana, dal titolo “Sganapino e il terribile Carlo V”, divertente commedia adatta a tutte le età; con Gigi Biondi, Andrea Biondi e Chiara Teloni


19:00 Concertino del Duo Anima Antica, con Rino Bartera e Romualdo Cappelletti di Filottrano, che proporranno un lontanissimo viaggio musicale narrato tra musica sacra e profana; con guitarlele e flauti.

20:00 Picnic condiviso e assaggio dell’acquacotta.

Info: 348.7255715
 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, chitarra, fisarmonica, oboe, clarinetto e violino

martedì 11 giugno 2024

Treia, 22 Giugno 2024 - Celebrazione del solstizio estivo...

 

 Presentazione dell'evento:


Il Circolo Auser Treia, in collaborazione con altre associazioni in sintonia,  promuove attività sociali, culturali, ludiche, artistiche, di educazione civica, di conservazione delle tradizioni locali, della scrittura, della poesia, della musica, della memoria collettiva, della conoscenza del territorio bioregionale, della ricerca di benessere psicofisico, del rispetto ed aiuto verso le categorie svantaggiate, della valorizzazione del ruolo femminile nella società, della divulgazione e mantenimento dei valori legati ai mestieri artigianali e contadini, nella conservazione della storia della comunità e molto altro ancora... Pertanto nel corso degli anni, dalla sua fondazione ad oggi, il Circolo ha cercato di dimostrare l'utilità sociale di quanto enunciato...

Fra le varie attività di carattere bioregionale vi sono le celebrazioni  solstiziali ed equinoziali, una delle più significative è la Celebrazione del solstizio estivo. L'evento  si tiene il 22 giugno 2024 su un prato ricco di fiori e di verde.  A partire dal pomeriggio  ci sarà un'esibizione di prodotti bioregionali, seguirà un agone poetico tra aedi treiesi e di altri luoghi delle Marche, non mancherà, verso sera,  una merenda campagnola e per concludere la giornata  un concertino di musica tradizionale dal vivo  con danze popolari.


Specificazioni sul programma:

La manifestazione  si svolge  in collaborazione tra Auser Treia, l'ass. tolentinate Poesia & Cultura itineranti e la Rete Bioregionale Italiana ed inizia alle ore 17 con una esposizione di prodotti locali bioregionali.

Seguono: 

Ludobus con giochi di legno per grandi e piccoli, per giocare da soli o in coppia. Tutti i giochi sono realizzati con legno di recupero.

Agone poetico  composto  da:  Giovanni Bonelli di Tolentino, Osvaldo Scendoni di Macerata, Lucia Nardi, Maurizio Angeletti e Liana Maccari di Passo di Treia; Paolo D'Arpini e Andrea Biondi di Treia. Le letture saranno intervallate da momenti musicali eseguiti da amici filottranesi.

In serata  musica popolare tradizionale con organetti e tamburelli a cura di amici marchigiani e romagnoli e danze sul prato.

Nel corso della manifestazione verranno presentati i Quaderni di Vita Bioregionale del Solstizio Estivo 2024 

La manifestazione ha ottenuto  il patrocinio morale del Comune di Treia




martedì 28 maggio 2024

Treia. Per il lavoro ci metto la firma...

 


"Il lavoro in Italia è troppo precario ed i salari sono troppo bassi. E' arrivato il momento di ribellarci e di cambiare...".  Con questo slogan,  a Treia, il 28 maggio 2024,  Romina Maccari, segretaria SPI CGIL di Macerata e Sandro Pace, lega SPI Macerata, hanno dialogato con i cittadini  in piazza della Repubblica.  A coadiuvarli alcuni membri del Direttivo di Auser Treia che condividono il progetto di raccolta firme per i quattro referendum a favore del lavoro tutelato. 


Il primo quesito riguarda il reintegro dei lavoratori licenziati illegittimamente  (in contrasto al Jobs Act). Il secondo richiede la modifica del valore d'indennizzo per licenziamento immotivato. Il terzo concerne una modifica  delle regole sui contratti precari, in modo da moderarne l'utilizzo. Il quarto riguarda la responsabilità in solido delle aziende committenti negli appalti, in modo da ridurre gli incidenti sul lavoro. 

Nella piazza di Treia, essendo anche giorno di mercato, numerose persone si sono avvicinate al banchetto dove i funzionari della CGIL e dell'Auser Treia fornivano informazioni e raccoglievano le firme. Per agevolare la raccolta si potrà firmare anche nei giorni successivi, fino alla fine di giugno, presso la sede CGIL/Auser, sita in Via Lanzi 20, il martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9 alle 12.  Info: 339.4508001


Direttivo di Auser Treia - 




P.S. - Si potrà  firmare anche on line muniti di SPID  o carta d'identità elettronica, collegandosi al sito: www.cgil.it/referendum - Per info nella provincia di Macerata si può chiamare allo 0733/245711.




giovedì 9 maggio 2024

Auser Treia per la promozione della lettura in cartaceo...

 


Il Direttivo del Circolo Auser di Treia, fondato nel 2017 e da sempre impegnato nello sviluppo sociale della comunità treiese, chiede alla prossima amministrazione comunale, qualunque essa sia, di adoperarsi per l’incremento di tutte le attività volte alla diffusione della cultura del libro cartaceo, coinvolgendo tutti i soggetti in grado di contribuirvi.

Il Circolo Auser di Treia ha sempre creduto nel ruolo fondamentale del libro cartaceo e della fruizione dello stesso: sono stati organizzati negli anni numerosissimi incontri con autori e autrici e con case editrici della provincia di Macerata; vengono curate e monitorate le 4 casette del bookcrossing installate sul territorio treiese; è stata allestita la piccola biblioteca aperta a tutti in via Lanzi 18 e, da ultimo, è stato attivato insieme all’amministrazione uscente il programma Nati per Leggere.

La cultura del libro cartaceo è indispensabile per fronteggiare le dipendenze digitali, per creare momenti di lettura condivisa nelle famiglie e tra le generazioni, per promuovere i valori costituzionali di pace, democrazia, libertà.

Treia 10.05.2024  - Direttivo del Circolo Auser Treia




lunedì 29 aprile 2024

Treia. Resoconto di Caterina Regazzi della Festa dei Precursori del 27 e 28 aprile 2024



Abbiamo trascorso dei bei momenti  a Treia,  a questa Festa dei Precursori di sabato 27 e  domenica 28 aprile 2024, organizzata dal Circolo Vegetariano VV.TT., in collaborazione con Auser Treia. 


Sabato sera ci siamo riuniti per i canti Bhajan  con Upahar che  è riuscito a esprimere la sua devozione nella vocalità, forse come mai prima. 

Domenica mattina un'escursione paesaggistica in zona Schito di Chiesanuova di Treia ci ha portato prima da Maria Giovanna Varagona, al suo b&b-museo della tessitura,  per una esposizione-dimostrazione della storia e delle tecniche della tessitura su telai tradizionali, oltre ad una curiosa descrizione dei modi di dire legati a questa attività antichissima. 


Poi, con Gigliola Rosciani, abbiamo fatto una passeggiata in  uno splendido viale di Cipressi, lungo il quale insistono diverse strutture, ville storiche come il Palazzo delle Cento Finestre e Villa Carnevali, osservando e riconoscendo erbe qua e là. 


Nel pomeriggio,  dopo il pranzo condiviso, ci siamo spostati  nel locale del Circolo Vegetariano,  dove si è tenuta una tavola rotonda, con la presentazione di libri sulla Rinascita Economica di Fabio Conditi e sugli alberi monumentali delle  Marche di Valido Capodarca. Nell'occasione si festeggiavano i 40 anni del Circolo Vegetariano, e il presidente, Paolo D'Arpini, ha fatto un piccolo intervento con tanto di poesia. Io ho ringraziato i presenti, non riuscendo di fare a meno di lamentarmi della rara presenza dell'amministrazione locale. Michele Meomartino, presidente della Rete Olistica Italiana, ha moderato l'incontro con il suo proverbiale senso dell'equilibrio mentre l'architetto Antonello Andreani, musicista ed editore,  ha "alleggerito" l'atmosfera con le sue  libere note di chitarra. 

Caterina Regazzi - Segretaria del Circolo Auser Treia


Tavola rotonda con Fabio Conditi, Michele Meomartino e Valido Capodarca



Intervento integrativo di Paolo D'Arpini

"Chiudi gli occhi e vedrai con chiarezza
Smetti di ascoltare e sentirai la verità.
Resta in silenzio e il tuo cuore potrà cantare.
Non cercare il contatto e troverai l'unione.
Sii quieto e troverai l'onda dello spirito.
Sii delicato e non avrai bisogno di forza.
Sii paziente e compirai ogni cosa.
Sii umile e manterrai la tua integrità."
(Meditazione Taoista)

Le qualità, le sensazioni, le attrazioni e repulsioni che appaiono nel campo della coscienza, sono proiezioni come lo sono i sogni che appaiono al sognatore. Tutto si risolve nella stessa realtà, unica ed indivisibile, inspiegabile perché non vi è nessuno a cui poterla spiegare….

La nostra mente è il risultato di una combinazione psichica e energetica delle forze combinate dalla natura in questo caleidoscopio che è la coscienza individuale. In effetti nulla ci appartiene (se inteso specificatamente) oppure tutto ci appartiene (se inteso come la totalità del conosciuto)... 

Cosa volete che sia una bella parola proferita in silenzio od una brutta parola urlata al vento? Andiamo avanti perché tornare indietro è impossibile... nel senso che non si può correggere nulla degli eventi vissuti (nel passato), possiamo solo osservare con maggiore attenzione gli eventi che si presentano davanti ai nostri occhi nel presente...

Qualcuno allora potrebbe chiedersi come sia possibile modificare ciò che è già descritto nel destino. Eppure nel pensiero c'è  una leva di movimento, se un chiaro intento si manifesta nel pensiero possiamo scoprire che le ispirazioni che abbiamo avuto su qualsiasi argomento innovativo vengono poi seguite a ruota da una messe di interventi nello stesso filone...

Sincronicità? Onda? Nel bioregionalismo si chiama "il grande flusso", e la funzione dei precursori è appunto quella di avviare un processo evolutivo dell'intelligenza umana... per questo è importante che i precursori non assumano su di sé una specifica "laurea" o "copyright", il loro lavoro è solo quello di preparare il terreno, seminare e procedere (come Jonny seme di mela)... 

Ognuno comincia a qualche punto e poi prosegue e lascia il suo percorso come esempio.



Album fotografico della Passeggiata a Schito di Giampaolo Damiani:    https://www.facebook.com/photo?fbid=1152956479227790&set=pcb.1153000609223377

Album fotografico della Tavola Rotonda del pomeriggio del 28 aprile 2024 di Emanuela Tinari:    https://www.facebook.com/photo/?fbid=10230221847200593&set=pcb.10230221851600703

mercoledì 24 aprile 2024

Treia. Festa dei Precursori, 27 e 28 aprile 2024

 

image.png

Comunicato di Auser Informa Nazionale  - Treia (MC), scoprire la cultura vegetariana - Auser Treia collabora anche quest’anno all’organizzazione il 27 e il 28 aprile della Festa dei precursori dedicata al circolo Vegetariano nato a Calcata nel 1984. Scopo della Festa dei Precursori è anche quello di divulgare un sistema di vita più naturale ed ecologico, portando avanti tematiche utili alla riscoperta dei valori comunitari, della solidarietà, della spiritualità laica e della cultura bioregionale. Un fine settimana ricco di appuntamenti all’insegna della spiritualità, del contatto con la natura con passeggiate guidate nei boschi, di eventi culturali con presentazioni di libri e conferenze a tema. Ma anche musica, giochi, alimentazione naturale.
Per info e prenotazioni: Tel. 0733/216293 – 333.6023090 - circolovegetariano@gmail.com


Nota Integrativa 

La Festa dei Precursori è nata con l'inaugurazione del Circolo vegetariano VV.TT., avvenuta il 26 aprile 1984  a Calcata. Dal 2011, dopo il trasferimento del Circolo nelle Marche, l'evento  si svolge a Treia, quest'anno  dal 27 al 28 aprile 2024. L'Auser Treia partecipa e collabora alla manifestazione che ha ottenuto anche il patrocinio morale del Comune di Treia.

Programma:

Treia. Festa dei Precursori del 27 e 28 aprile 2024 



27 aprile, alle ore 19 – Serata di canti bhajan, con Upahar Anand e Venu, Emilio Dolcini, Scintille di Luce ed altri cantori.  Al termine condivisione del Prasad  da ognuno portato. Prenotazione obbligatoria allo 0733/216293.

28 aprile, mattina  – Escursione paesaggistica ed  erboristica, ai confini di Treia, in località  Schito. Conducono:  Gigliola Rosciani e Caterina Regazzi. Primo appuntamento alle ore 10 presso la sede di Auser Treia, Via Lanzi 20 al Centro Storico.  Alle ore 10.30 secondo appuntamento nel parcheggio davanti alla chiesa di Chiesanuova di Treia e partenza per Contrada Schito per conoscere il territorio e gli edifici storici. Percorso:  visita al Laboratorio La Tela, presso B&B Antichi Gelsi, e altre residenze storiche ed ambienti naturalistici lungo il viale dei Cipressi.

Verso le ore 13.30 – Ritorno al  Centro Storico per un pic-nic con il cibo vegetariano e bevande da ognuno portati. E’ necessario prenotarsi per l’organizzazione degli spazi.

Alle ore 16 – Ritrovo presso il Circolo Vegetariano (Vicolo Sacchette 15/a – Vicino Porta Mentana) per un incontro su: “Economia, ecologia e vita positiva”, con la partecipazione di Fabio Conditi esperto di economia solidale, Valido Capodarca esperto di alberi monumentali, che presenteranno i loro ultimi libri. Seguirà un giro di condivisione sui temi trattati. Previsti  interventi musicali di Antonello Andreani e di altri. Esibizione di foto e di articoli bioregionali. Modera l’incontro Michele Meomartino della Rete Olistica Italiana. Ingresso libero.

Al termine brindisi augurale per i 40 anni dalla fondazione del Circolo Vegetariano VV.TT. ed arrivederci al prossimo anno di Paolo D’Arpini.

Per info e prenotazioni: Tel.  0733/216293 – 333.6023090 –Email:  circolovegetariano@gmail.com - auser.treia@gmail.com

image.png

image.png

sabato 23 marzo 2024

Treia, 23 marzo 2024. SPI CGIL ed Auser Treia dicono "no agli aumenti delle rette nelle residenze per anziani"...

 


Sabato 23 marzo 2024 in piazza della Repubblica a Treia si è tenuto un volantinaggio a cura dello SPI CGIL Macerata  e  Auser Treia per sensibilizzare l'Amministrazione comunale e la popolazione sul problema dell'aumento insostenibile delle rette nelle residenze per anziani (case di riposo). A causa dell'aumento sproporzionato del costo della vita  e dell'inflazione il risibile contributo di  una manciata di  euro a persona "elargito" dalla Regione Marche non è assolutamente idoneo a coprire le spese di gestione salite alle stelle. Da ciò la difficoltà  degli Enti Gestori delle strutture  di far fronte ai costi per gli assistiti. 

Il sindaco di Treia, Franco Capponi, di passaggio al banchetto allestito in piazza,  ha lamentato il bilancio passivo nella gestione della casa di riposo di Treia e, pur venendo incontro e giustificando l'azione del sindacato che si batte per il "no agli aumenti delle rette"  lamenta la difficoltà a mantenere stabili le quote di partecipazione  a carico degli assistiti,  vista anche  l'esiguità degli aiuti  corrisposti dalla Regione. 


Lo SPI CGIL di Macerata, nella veste del suo rappresentante al banchetto di Treia, Domenico Tica, ha ribadito il suo "Sì al ricorso al fondo di solidarietà per gli anziani che tenga conto dell'ISEE socio sanitario dell'ospite.  Inoltre  è stato suggerito anche un nuovo modello di residenzialità solidale che lasci l'ospite autosufficiente nella propria abitazione, eventualmente seguito dai servizi sociali,  od in case famiglia, ecc."

Al banchetto in piazza hanno transitato diverse persone, tutte di una certa età, ed un tiepido sole primaverile ha fatto luce sul contesto trattato. 

Comunicato del Direttivo di Auser Treia




martedì 12 marzo 2024

Treia. 27 e 28 aprile 2024 - Festa dei Precursori - Una collaborazione tra Auser Treia e Circolo Vegetariano VV.TT.

 




Treia. Festa dei Precursori del 27 e 28 aprile 2024 



27 aprile, alle ore 19 – Serata di canti bhajan, con Upahar Anand e Venu, Emilio Dolcini, Scintille di Luce ed altri cantori.  Al termine condivisione del Prasad  da ognuno portato. Prenotazione obbligatoria allo 0733/216293.

28 aprile, mattina  – Escursione paesaggistica ed  erboristica, ai confini di Treia, in località  Schito. Conducono:  Gigliola Rosciani e Caterina Regazzi. Primo appuntamento alle ore 10 presso la sede di Auser Treia, Via Lanzi 20 al Centro Storico.  Alle ore 10.30 secondo appuntamento nel parcheggio davanti alla chiesa di Chiesanuova di Treia e partenza per Contrada Schito per conoscere il territorio e gli edifici storici. Percorso:  visita al Laboratorio La Tela, presso B&B Antichi Gelsi, e altre residenze storiche ed ambienti naturalistici lungo il viale dei Cipressi.

Verso le ore 13.30 – Ritorno al  Centro Storico per un pic-nic con il cibo vegetariano e bevande da ognuno portati. E’ necessario prenotarsi per l’organizzazione degli spazi.

Alle ore 16 – Ritrovo presso il Circolo Vegetariano (Vicolo Sacchette 15/a – Vicino Porta Mentana) per un incontro su: “Economia, ecologia e vita positiva”, con la partecipazione di Fabio Conditi esperto di economia solidale, Valido Capodarca esperto di alberi monumentali, che presenteranno i loro ultimi libri. Seguirà un giro di condivisione sui temi trattati. Previsti  interventi musicali di Antonello Andreani e di altri. Esibizione di foto e di articoli bioregionali. Modera l’incontro Michele Meomartino della Rete Olistica Italiana. Ingresso libero.

Al termine brindisi augurale per i 40 anni dalla fondazione del Circolo Vegetariano VV.TT. ed arrivederci al prossimo anno di Paolo D’Arpini.

Per info e prenotazioni: Tel.  0733/216293 – 333.6023090 –Email:  circolovegetariano@gmail.com - auser.treia@gmail.com







La manifestazione ha ricevuto il Patrocinio Morale del Comune di Treia e si svolge in collaborazione con l'APS Auser Treia